Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica consiste nell’effettuare una serie di interventi funzionali e strutturali con l’obiettivo di: ridurre le emissioni, contenere i consumi e migliorare l’efficienza energetica.

Negli ultimi anni, l’impatto ambientale derivante dall’industria e dai trasporti è notevolmente diminuito per un significativo orientamento alla transizione energetica, che ha permesso il graduale passaggio a fonti di energia verde. Il patrimonio edilizio risulta essere ancora fortemente emissivo e la riqualificazione energetica degli edifici esistenti, permette di individuare e risolvere alcune criticità a carico degli immobili.

L’efficientamento energetico è un concetto sempre più diffuso tra le aziende ecosostenibili, impegnate per trovare nuove soluzioni di risparmio energetico. Ottimizzare le prestazioni energetiche della propria impresa permette non solo di usufruire di una serie di agevolazioni fiscali, ma anche di arrivare a un traguardo fondamentale: ridurre i consumi, la spesa e l’impatto ambientale mantenendo intatto il livello di produzione, il comfort e la sicurezza dei propri impiegati.

Il primo grande vantaggio della riqualificazione energetica consiste nell’abbattimento dei costi; l’edificio, infatti, per garantire il massimo del comfort, necessita di meno energia. Il secondo beneficio consiste in una rivalutazione dell’immobile: un edificio ecosostenibile o un’azienda green hanno più valore sul mercato. La diminuzione dei consumi e l’utilizzo delle energie rinnovabili aiutano a ridurre le emissioni e l’impatto negativo delle attività umane sul Pianeta.

Corip propone un approccio di interventi integrati che garantiscono una riduzione dei consumi e una migliore qualità abitativa che permette l’ottimizzazione di un investimento nel tempo, con l’ausilio di garanzia del risultato ed eventuali strumenti finanziari pluriennali ed efficiente gestione degli impianti, e utilizzando contratti di servizio con garanzia di rendimento energetico che prevedono conduzione, manutenzione e approvvigionamento del vettore energetico.

La riqualificazione energetica, oltre a garantire bassi consumi, assicura prestazioni eco-sostenibili:

  • Contenere i consumi di energia;
  • Ridurre le emissioni di inquinanti e il relativo impatto sull’ambiente;
  • Utilizzare in modo razionale le risorse, attraverso lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili in sostituzione dei combustibili fossili;
  • Ottimizzare la gestione dei servizi energetici attraverso sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.